Le cinque funzioni principali dello Sport
Le cinque funzioni principali dello sport
Si esplicano, soprattutto per i ragazzi in età scolare, anche attraverso l’attività agonistica, riconosciuta come importante fattore di stimolo, coinvolgimento ed educazione dello sportivo praticante
1. una funzione educativa: l’attività sportiva, attraverso un ‘educazione motoria inclusiva, è elemento fondante per il conseguimento del benessere psicofisico, rivolto ad ogni età e categoria sociale;
2. una funzione di sanità pubblica: l’attività fisica rappresenta un’occasione per migliorare la salute dei cittadini e lottare in modo efficace contro alcune malattie e può contribuire a preservare la salute e la qualità della vita fino ad un’età inoltrata;
3. una funzione sociale: lo sport è uno strumento appropriato per promuovere una società più solidale, per lottare contro l’intolleranza e il razzismo, la violenza, l’abuso di alcol o l’assunzione di stupefacenti; lo sport può contribuire all’integrazione delle persone escluse dal mercato del lavoro;
4. una funzione culturale: la pratica sportiva consente ai cittadini di radicarsi maggiormente nel rispettivo territorio, di conoscerlo più a fondo, di integrarvisi meglio, e, per quanto riguarda l’ambiente, di proteggere tale territorio in modo più efficace;
5. una funzione ludica: la pratica sportiva è una componente importante del tempo libero e dei divertimenti a livello sia individuale che collettivo.