Allenamento della forza nei bambini e negli adolescenti: benefici, rischi e raccomandazioni
Allenamento della forza nei bambini e negli adolescenti: benefici, rischi e raccomandazioni
L’approccio all’allenamento della forza nei bambini soffre ancora della dipendenza da nozioni fuorvianti che li affermano come inefficaci e più favorevoli alle lesioni rispetto agli adulti. Non solo queste nozioni sono sbagliate, ma la risposta dei bambini all’allenamento della forza è in realtà piuttosto simile a quella degli adulti, sebbene non guadagnino la stessa massa muscolare.
Sotto un’adeguata guida e supervisione, l’incidenza di lesioni legate all’allenamento di resistenza non è maggiore nei bambini che negli adulti. L’allenamento della forza ha altri vantaggi per i bambini, oltre all’effettivo miglioramento della forza.
Può aiutare a ridurre il rischio di infortuni legati all’attività, in generale, e soprattutto in altri sport. Nei giovani in sovrappeso, può anche migliorare il profilo metabolico e aiutare nella gestione di condizioni come il diabete,
Nell’ultimo decennio, c’è stato un notevole aumento nell’attuazione di programmi di allenamento della forza nello sport per bambini e adolescenti.
Questa revisione dell’allenamento della forza include potenziali benefici per la salute, forma fisica, rischi e raccomandazioni per la popolazione sana, in sovrappeso, obesa o sedentaria nei bambini di età compresa tra 7 e 19 anni.
Le linee guida generali includono supervisione, pianificazione e corretto apprendimento della tecnica.
Le prove scientifiche e l’esperienza clinica dell’allenamento della forza in bambini e adolescenti come parte di un programma di allenamento dimostrano che è utile, efficace e sicuro se adeguatamente prescritto e supervisionato, con potenziali benefici per la salute a livello fisico, sociale e psicologico
(Comité Nacional de Medicina del Deporte Infantojuvenil. Arch Argent Pediatr . 2018)